Luca Frigo
About
Il mio percorso di studi musicale si sviluppa a partire dagli 11 anni con lo studio del violino alle scuole medie ad indirizzo musicale, inizio poi il percorso pre accademico in conservatorio a 13.
Porto avanti i 7 anni di percorso parallelamente al liceo Scientifico, che termino nel 2016. A 15 anni inizio ad approfondire le tematiche della tecnologia sonora, con corsi e pratica che si sviluppano presto in esperienze lavorative.
Nell’anno della maturità Scientifica inizio il triennio di musica elettronica presso il Conservatorio Paganini, sotto la guida di Roberto Doati. Termino sia il triennio che il biennio in Tecnico del suono presso il Conservatorio Nicolini, con Roberto Doati e Riccardo Dapelo. La tesi triennale affronta il tema dello spazio all’interno delle composizioni, mentre quella biennale, ottenuta con lode e menzione, affronta la progettazione di impianti audio immersivi.
Parallelamente, nel 2016, trascorro un periodo lavorativo presso Seastema S.p.A. (gruppo Fincantieri), occupandomi dell’installazione di impianti audio/video a bordo di navi da crociera di lusso. Sviluppo personalmente la mia attività di registrazione sonora e service musicali, specializzandomi sulla musica classica.
Al momento sono tecnico di produzione per la radiofonia Rai nella sede di Milano, occupandomi, tra le varie attività, della messa in onda di programmi relativi a Radio1, Radio2, Radio3 e Isoradio, sia nella sede di Corso Sempione, che in eventi esterni o presso il Teatro alla Scala.
Negli anni ho avuto modo di partecipare ai corsi dell’Accademia Chigiana sul Live Electronics tenuti da Alvise Vidolin e Nicola Bernardini. Collaboro da diversi anni con Tempus Fugit Percussion Ensemble, sia come docente che come componente musicale.
Ho approfondito particolarmente i sistemi di trasmissione dati digitale su protocollo di rete, ottenendo le certificazioni 1, 2 e 3 Audinate Dante.
Nel 2022, per la casa di produzione Musicom, ho lavorato come consulente musicale per la registrazione dell’opera La Traviata di Giuseppe Verdi presso la Royal Opera House di Muscat, in Oman.